Btc è certamente correlato (soprattutto con il Nasdaq perchè è così che lo vedono gli investitori); ma soprattutto è inversamente correlato alla massa monetaria. Quanto possono aspettare a tagliare i tassi? Le banche centrali non faranno mai più QE? Mai più iniezioni di liquidità? Per chi ha il potere di creare denaro dal nulla è troppo forte la tentazione...E lo faranno. Non appena riaccenderanno le stampanti assisteremo ad una esplosione di BTC. p.s. io ho una quota minima con cui mi diverto a seguire le oscillazioni senza troppi patemi d'animo e una parte molto più consistente che holdo per la pensione. Attilio
La mia non voleva essere una polemica ma solo una constatazione. Mentre l'oro, vero asset rifugio, ha scontato il pessimo scenario macroeconomico andando oltre i 3000$, BTC non ne vuole sapere di scollegarsi dall'azionario. E' dunque un titolo altamente speculativo, che non ha affatto le caratteristiche per le quali viene incensato. Almeno finora.
https://www.tradingview.com/script/MGmI3Bwu-Global-World-Monetary-Supply-M2-measured-in-USD/ Ecco un bel grafico che mostra la correlazione diretta tra Bitcoin e la massa monetaria globale M2. Attualmente la massa monetaria globale sta crescendo e penso che presto il Bitcoin tornerà a seguirla.
Si Fabio intendevo direttamente correlato alla massa monetaria come hai giustamente capito. Secondo me fino al 2015-16 era un qualcosa veramente troppo di nicchia per avere correlazioni significative. Anche secondo me btc presto tornerà a seguirla al di là dei movimenti di breve dovuti a guerre, dazi, fallimenti di exchange ecc. Attilio
Intanto i treasury a 30y rendono quasi il 5 e, complice il dollaro, stanno generando un profondo rosso per chi li ha de tempo in portafoglio. Chiedo a voi il motivo di questa correlazione con l'azionario. Non sono più un bene rifugio? Forse la Cina si sta liberando dei titoli di stato USA? Grazie. Tex
I primi due giorni di crollo, sono scesi anche oro e argento, come le altre volte. Adesso stanno risalendo.
Subito dopo, hanno cominciato a scendere i treasuries. Non vorrei che qualcuno li stia liquidando per avere cash da usare per coprire i margini... Mi sa che ormai l'oro da usare per questo sia finito.
Il rialzo del rendimento dei treasuries è dovuto essenzialmente a 3 ordini di fattori: 1) la risposta dei Cinesi, che hanno dovuto vendere circa 50 miliardi di controvalore di titoli di Stato americani per compensare la caduta libera dello yuan; 2) una sfiducia generalizzata; 3) la chiusura in massa delle posizioni sul "basis trade". Il basis trade è una strategia usata da hedge fund e grandi investitori per sfruttare minuscole inefficienze tra due strumenti finanziari molto simili: - i Treasury futures (derivati che seguono l’andamento dei titoli di Stato USA), - e i Treasury fisici (i titoli reali, come i T-Note o i T-Bond). Come funziona? 1. Si compra il Treasury fisico, che genera un rendimento (yield); 2. Si vende allo scoperto il future sullo stesso Treasury, per coprirsi dal rischio di tasso d’interesse. L’idea è che, quando la differenza di prezzo (il cosiddetto basis) si riduce o converge, si possa ottenere un piccolo profitto praticamente senza rischio. Ma per ottenere guadagni rilevanti, queste operazioni vengono fatte con altissima leva finanziaria, prendendo in prestito ingenti capitali. E cosa sta succedendo adesso? Il mercato sembra assistere a un unwinding di massa di questi basis trade: - gli investitori vendono i Treasury fisici, - e ricomprano i futures che avevano shortato. Questo genera due effetti immediati: - i prezzi dei Treasury fisici crollano, facendo impennare i rendimenti; - I prezzi dei futures salgono, restringendo rapidamente il basis e innescando ulteriori perdite per chi era in posizione. In uno scenario del genere, con posizioni altamente a leva, il rischio è quello di una capitolazione forzata: vendite in panico che innescano effetti a catena, portando ulteriore instabilità. Se il piano (ufficioso) di Trump era quello di far scendere i mercati per abbassare i rendimenti e rifinanziare così l’enorme debito americano a costi più bassi, è miseramente fallito. Il mercato non crede più all’amministrazione Trump e i treasuries vengono venduti a mani basse. A questo punto il Tesoro USA si ritrova di nuovo con tassi troppo alti da pagare sui suoi titoli di debito. Se la Fed non interviene neanche adesso, non vedo quando dovrebbe farlo ...
Carissimi, sia nel caso evocato da Fabio (FED che interviene per sostenere i corsi dei titoli di stato USA) sia per attuare l'ultima dottrina trumpiana (reindustrializzare l'America), ci sara' da fare i conti con quella cosa che fa tanto orrore, qualcuno la chiama inflazione. A mio modo di vedere, non e' il peggiore dei mali, se porti a casa gli obiettivi prefissati, difendere la credibilita' del debito, accrescere il capitale reale, magari in piena occupazione dei fattori produttivi, che e' il modo piu' onesto e partecipativo per spartire una torta dopo averla cucinata. E qui tocca scomodare Machiavelli, la sua visione pratica, orientata al risultato, la frase che sembra non aver mai pronunciato, ma rende l'idea: il fine giustifica i mezzi. Un caro saluto. Moris
Siamo alle comiche. Passare da -2 a +8 su un indice come l'S&P500 non lo ricordo da quando seguo i mercati. Ormai è pura follia pensare di investire diversamente dal value investing per me. O passi 25 ore al giorno davanti allo schermo, oppure compri basso e incassi cedole, azionarie o obbligazionarie. Non vedo altro modo.
ATTENZIONE: Postando un commento accetti la privacy policy di questo sito, redatta in adempimento dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679. La privacy policy è visibile da tutte le pagine del blog mediante link nel menù principale in alto a destra.
Btc è certamente correlato (soprattutto con il Nasdaq perchè è così che lo vedono gli investitori); ma soprattutto è inversamente correlato alla massa monetaria. Quanto possono aspettare a tagliare i tassi? Le banche centrali non faranno mai più QE? Mai più iniezioni di liquidità?
RispondiEliminaPer chi ha il potere di creare denaro dal nulla è troppo forte la tentazione...E lo faranno. Non appena riaccenderanno le stampanti assisteremo ad una esplosione di BTC.
p.s. io ho una quota minima con cui mi diverto a seguire le oscillazioni senza troppi patemi d'animo e una parte molto più consistente che holdo per la pensione.
Attilio
La mia non voleva essere una polemica ma solo una constatazione. Mentre l'oro, vero asset rifugio, ha scontato il pessimo scenario macroeconomico andando oltre i 3000$, BTC non ne vuole sapere di scollegarsi dall'azionario. E' dunque un titolo altamente speculativo, che non ha affatto le caratteristiche per le quali viene incensato. Almeno finora.
EliminaScusa Attilio, ma penso volessi scrivere direttamente correlato alla massa monetaria.
Eliminahttps://www.tradingview.com/script/MGmI3Bwu-Global-World-Monetary-Supply-M2-measured-in-USD/
EliminaEcco un bel grafico che mostra la correlazione diretta tra Bitcoin e la massa monetaria globale M2.
Attualmente la massa monetaria globale sta crescendo e penso che presto il Bitcoin tornerà a seguirla.
Il periodo è molto corto e si vede scorrelato all'inizio del grafico. Non c'è uno storico più lungo?
EliminaHo trovato questo: https://charts.bgeometrics.com/m2_global.html
EliminaSi Fabio intendevo direttamente correlato alla massa monetaria come hai giustamente capito. Secondo me fino al 2015-16 era un qualcosa veramente troppo di nicchia per avere correlazioni significative. Anche secondo me btc presto tornerà a seguirla al di là dei movimenti di breve dovuti a guerre, dazi, fallimenti di exchange ecc.
EliminaAttilio
Sarà che questa volta è diverso, ma mi sembra di vedere volare sberle ovunque
RispondiEliminaIntanto i treasury a 30y rendono quasi il 5 e, complice il dollaro, stanno generando un profondo rosso per chi li ha de tempo in portafoglio.
RispondiEliminaChiedo a voi il motivo di questa correlazione con l'azionario. Non sono più un bene rifugio?
Forse la Cina si sta liberando dei titoli di stato USA?
Grazie.
Tex
I primi due giorni di crollo, sono scesi anche oro e argento, come le altre volte. Adesso stanno risalendo.
EliminaSubito dopo, hanno cominciato a scendere i treasuries. Non vorrei che qualcuno li stia liquidando per avere cash da usare per coprire i margini... Mi sa che ormai l'oro da usare per questo sia finito.
Il rialzo del rendimento dei treasuries è dovuto essenzialmente a 3 ordini di fattori:
Elimina1) la risposta dei Cinesi, che hanno dovuto vendere circa 50 miliardi di controvalore di titoli di Stato americani per compensare la caduta libera dello yuan;
2) una sfiducia generalizzata;
3) la chiusura in massa delle posizioni sul "basis trade".
Il basis trade è una strategia usata da hedge fund e grandi investitori per sfruttare minuscole inefficienze tra due strumenti finanziari molto simili:
- i Treasury futures (derivati che seguono l’andamento dei titoli di Stato USA),
- e i Treasury fisici (i titoli reali, come i T-Note o i T-Bond).
Come funziona?
1. Si compra il Treasury fisico, che genera un rendimento (yield);
2. Si vende allo scoperto il future sullo stesso Treasury, per coprirsi dal rischio di tasso d’interesse.
L’idea è che, quando la differenza di prezzo (il cosiddetto basis) si riduce o converge, si possa ottenere un piccolo profitto praticamente senza rischio. Ma per ottenere guadagni rilevanti, queste operazioni vengono fatte con altissima leva finanziaria, prendendo in prestito ingenti capitali.
E cosa sta succedendo adesso?
Il mercato sembra assistere a un unwinding di massa di questi basis trade:
- gli investitori vendono i Treasury fisici,
- e ricomprano i futures che avevano shortato.
Questo genera due effetti immediati:
- i prezzi dei Treasury fisici crollano, facendo impennare i rendimenti;
- I prezzi dei futures salgono, restringendo rapidamente il basis e innescando ulteriori perdite per chi era in posizione.
In uno scenario del genere, con posizioni altamente a leva, il rischio è quello di una capitolazione forzata: vendite in panico che innescano effetti a catena, portando ulteriore instabilità. Se il piano (ufficioso) di Trump era quello di far scendere i mercati per abbassare i rendimenti e rifinanziare così l’enorme debito americano a costi più bassi, è miseramente fallito. Il mercato non crede più all’amministrazione Trump e i treasuries vengono venduti a mani basse. A questo punto il Tesoro USA si ritrova di nuovo con tassi troppo alti da pagare sui suoi titoli di debito. Se la Fed non interviene neanche adesso, non vedo quando dovrebbe farlo ...
Nell'ultima amministrazione Trump, i tassi salirono per poi riscendere. Vediamo che accade
EliminaCarissimi, sia nel caso evocato da Fabio (FED che interviene per sostenere i corsi dei titoli di stato USA) sia per attuare l'ultima dottrina trumpiana (reindustrializzare l'America), ci sara' da fare i conti con quella cosa che fa tanto orrore, qualcuno la chiama inflazione. A mio modo di vedere, non e' il peggiore dei mali, se porti a casa gli obiettivi prefissati, difendere la credibilita' del debito, accrescere il capitale reale, magari in piena occupazione dei fattori produttivi, che e' il modo piu' onesto e partecipativo per spartire una torta dopo averla cucinata. E qui tocca scomodare Machiavelli, la sua visione pratica, orientata al risultato, la frase che sembra non aver mai pronunciato, ma rende l'idea: il fine giustifica i mezzi. Un caro saluto. Moris
EliminaSiamo alle comiche. Passare da -2 a +8 su un indice come l'S&P500 non lo ricordo da quando seguo i mercati. Ormai è pura follia pensare di investire diversamente dal value investing per me. O passi 25 ore al giorno davanti allo schermo, oppure compri basso e incassi cedole, azionarie o obbligazionarie. Non vedo altro modo.
Elimina